La Juventus, guidata da Thiago Motta, affronta questa partita con l’obiettivo di difendere il titolo conquistato nella scorsa edizione della Coppa Italia. In campionato, i bianconeri hanno mostrato una forma altalenante, ma la Coppa rappresenta un’opportunità per rilanciarsi e dimostrare la propria forza. Il Cagliari, sotto la guida di Davide Nicola, ha superato la Cremonese nei sedicesimi, dimostrando determinazione e voglia di emergere nella competizione.
Thiago Motta potrebbe optare per un moderato turnover, concedendo spazio a giocatori meno impiegati in campionato. In porta dovrebbe esserci Perin, con una difesa composta da Savona, Gatti, Kalulu e Danilo. A centrocampo, McKennie e Locatelli dovrebbero agire in mediana, supportando il trio offensivo formato da Weah, Koopmeiners e Yildiz, alle spalle dell’unica punta Vlahovic. Per il Cagliari, Nicola potrebbe schierare Scuffet tra i pali, con una linea difensiva composta da Zappa, Palomino, Luperto e Obert. In mezzo al campo, Makoumbou e Marin dovrebbero dettare i tempi, mentre Felici, Viola e Luvumbo agiranno a supporto dell’attaccante centrale Piccoli.
L’ultimo incontro tra Juventus e Cagliari risale al 6 ottobre 2024, sempre all’Allianz Stadium, terminato con un pareggio per 1-1. Entrambe le reti furono realizzate su calcio di rigore, con Vlahovic a segno per i bianconeri e Marin per i rossoblù. In quella occasione, la Juventus concluse la partita in dieci uomini a causa dell’espulsione di Conceicao per simulazione, episodio che generò numerose polemiche nel post-gara.
Alla vigilia del match, Thiago Motta ha sottolineato l’importanza della Coppa Italia come obiettivo stagionale, dichiarando: “La Coppa Italia è una competizione a cui teniamo molto. Affronteremo il Cagliari con il massimo rispetto, consapevoli delle insidie che ogni partita può presentare”. Dal canto suo, Davide Nicola ha evidenziato la determinazione dei suoi uomini: “Giocare contro la Juventus è sempre stimolante. Vogliamo dimostrare il nostro valore e continuare il percorso positivo in Coppa Italia”.
La direzione della gara sarà affidata all’arbitro Rosario Abisso, coadiuvato dagli assistenti Alessandro Giallatini e Fabiano Preti. Il quarto uomo sarà Daniele Doveri, mentre al VAR ci saranno Massimiliano Irrati e Alessandro Lo Cicero.
La sfida tra Juventus e Cagliari si preannuncia avvincente, con entrambe le squadre pronte a dare il massimo per conquistare l’accesso ai quarti di finale. Per la Juventus, la Coppa Italia rappresenta un’opportunità per arricchire la bacheca dei trofei e ritrovare fiducia, mentre per il Cagliari è l’occasione di compiere un’impresa storica e proseguire il cammino in una competizione prestigiosa.
Il 5 maggio 2002 è una data scolpita nella storia della Juventus e nel cuore…
La stagione 2001/02 della Juventus è passata alla storia per la straordinaria rimonta culminata con…
Una Vita tra i Pali e i Trofei Gianluigi Buffon è sinonimo di vittoria. Con…
Un Campionato Sotto le Aspettative La stagione 1955/56 della Juventus in Serie A fu caratterizzata…
La stagione 2001/02 della Juventus è stata una delle più emozionanti e imprevedibili della storia…
Il Cuore Pulsante della Juventus In una stagione difficile come quella del 1955/56, Giampiero Boniperti…